La dottoressa Sandra Di Cursi, coordinatrice del Centro Diurno e di Riabilitazione Psichiatrica di Sava, racconta l’importante lavoro che ogni giorno svolge insieme alla sua equipe multidisciplinare per supportare gli utenti in un percorso di riabilitazione e autonomia personale.
Qui ogni giornata inizia con attività orientate alla cura del sé, elemento fondamentale per riappropriarsi della propria dignità e autonomia. Successivamente, gli ospiti si dedicano alla cura e al lavaggio dei propri indumenti, attività che aiuta a riacquisire competenze pratiche essenziali.
Il lavoro svolto all’interno della struttura è frutto di una stretta collaborazione con il Centro di Salute Mentale del territorio, con il quale viene elaborato un Piano Riabilitativo Terapeutico Individuale (PTR), personalizzato sulle esigenze specifiche di ogni utente.
Le attività giornaliere includono laboratori specifici come quello di cinema terapeutico, vera e propria eccellenza del centro, culminata con la realizzazione di un cortometraggio diretto dai pazienti stessi con il supporto dell’equipe e di professionisti esterni. Questo progetto, nonostante le difficoltà incontrate, ha ottenuto importanti riconoscimenti, confermando l’efficacia terapeutica dell’espressione artistica nel percorso riabilitativo.
La dottoressa Monica Petecchia, psicologa psicoterapeuta, coordina inoltre un fondamentale percorso di supporto psicologico per gli utenti e le loro famiglie. Attraverso colloqui individuali, gruppi di psicoterapia e incontri con i familiari, il Centro offre uno spazio protetto per affrontare difficoltà e trovare nuove strategie di gestione e crescita personale.
Non mancano attività ricreative esterne che spaziano da brevi passeggiate fino a esperienze di vacanze vere e proprie, momenti importanti per riscoprire il piacere della socializzazione e dello stare insieme, riscoprendo luoghi e dimensioni diverse.
Il Centro Diurno, grazie alla collaborazione con il Centro di Salute Mentale e al lavoro costante dell’equipe multidisciplinare, promuove così un modello di riabilitazione psichiatrica integrato e personalizzato, con l’obiettivo finale di restituire ad ogni ospite autonomia, autostima e una vita sociale attiva e gratificante.