Nel quartiere dei Tamburi a Taranto, si trova la Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica (CRAP) Nuova Luce, un’istituzione dedicata a fornire cura e supporto a 14 adulti con disturbi psichiatrici. Questa struttura non è solo un luogo di cura, ma un ambiente dove l’autonomia e la reintegrazione sociale dei suoi ospiti sono al centro di ogni attività. Ce ne parla Annamaria Fanelli, operatrice.
La CRAP Taranto Tamburi si distingue per il suo approccio integrato che unisce trattamenti sanitari, supporto sociale e interventi psicologici. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita degli ospiti, lavorando non solo sul benessere fisico, ma anche su quello psicologico. Ogni ospite è parte attiva di un progetto terapeutico riabilitativo individuale, sviluppato in collaborazione con il Centro di salute mentale locale e un’equipe multidisciplinare. Questi piani sono continuamente adattati e monitorati, assicurando che ogni individuo riceva le cure più efficaci e personalizzate possibili.
La forza della CRAP Taranto Tamburi risiede nel suo team dedicato, composto da professionisti come assistenti sociali, educatori, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi e psichiatri. Questi specialisti lavorano in sinergia, creando un ambiente stimolante e sicuro, dove gli ospiti possono progredire verso il recupero della propria autonomia e il miglioramento delle loro condizioni di vita.
Le attività proposte dalla comunità sono scrupolosamente pianificate per promuovere la socializzazione, l’autonomia e l’espressione delle emozioni. Dai percorsi di training per lo sviluppo delle competenze quotidiane alle iniziative esterne che includono teatro, musica e sport, ogni programma è disegnato per adattarsi alle abilità e necessità degli individui. Queste iniziative non solo rafforzano le capacità individuali, ma stimolano anche una crescita collettiva e il senso di appartenenza comunitaria.
La CRAP Taranto Tamburi ha visto numerosi successi tra i suoi ospiti, tra cui il conseguimento di diplomi e lauree, a testimonianza dell’efficacia del suo approccio terapeutico. Questi risultati non solo riflettono il progresso personale ma evidenziano anche l’impegno della comunità nel promuovere l’integrazione sociale e lavorativa.
Un aspetto fondamentale del lavoro svolto è l’interazione con le famiglie degli ospiti. Incontri regolari e workshop permettono di rafforzare i legami familiari e di estendere il supporto ben oltre i confini della struttura, creando una rete più ampia di assistenza e comprensione.